LICEO CLASSICO
Il Liceo Classico, la più antica scuola di formazione superiore del nostro sistema di Istruzione, fornisce una preparazione ampia e articolata, che ha rappresentato finora la via d’accesso più sicura e sperimentata per proseguire gli studi universitari in tutti gli ambiti disciplinari, anche nelle Facoltà Universitarie che prevedono il superamento di prove di accesso (Corsi a numero chiuso).
Coerente con il profilo confermato dalla recente riforma, “favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà” (Art. 5, comma 1).
Il Liceo Classico “G.B.Morgagni” si propone in particolare di raggiungere i seguenti obiettivi:
● formare personalità equilibrate, dotate di ampia cultura di base, di capacità di giudizio e di scelta, di spirito critico e di autonomia di studio e di ricerca, in grado di realizzare una sintesi efficace tra passato e presente, tra memoria storica e viva esperienza dell’attualità;
● introdurre, grazie al senso storico che unifica tutte le discipline umanistiche, ad una visione sintetica – ma al tempo stesso dinamica e critica – dell’intero processo culturale che ha reso possibile la formazione e lo sviluppo della nostra civiltà;
● fornire gli strumenti necessari per accedere direttamente al grande patrimonio di civiltà, di arte, di costume, di tradizioni linguistiche e di pensiero che sta alle radici della cultura occidentale;
● fornire, grazie all’equilibrio tra contributi scientifici e linguistici, gli strumenti necessari per consentire il proseguimento degli studi nei vari ambiti disciplinari, in sintonia con le attitudini e le aspirazioni degli allievi.
Potenziamenti disciplinari:
-
MATEMATICA: su richiesta delle famiglie, dall’A.S. 2014-15 il percorso formativo del Liceo Classico è stato arricchito, fin dal primo biennio, di un’ora settimanale curricolare, al fine di potenziare le competenze della disciplina.
Lo studio della lingua straniera (Inglese), arricchito dall’utilizzo dei laboratori ed anche da progetti di soggiorno-studio all’estero, comprende l’acquisizione delle certificazioni internazionali PET e FIRST.
Nel 5° anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato.
RISULTATI SCOLASTICI: secondo i dati dell'Osservatorio della Fondazione Agnelli, che ha esaminato i risultati universitari dei diplomati negli a.s. 2009-2011, gli studenti del Classico Morgagni conseguono il primo posto in Emilia-Romagna per media dei voti (29,6/30) ed il secondo posto per rapporto voti/crediti ottenuti (www.eduscopio.it). Tali risultati si presentano ancor più significativi in quanto, a differenza degli altri Classici della regione, l' area scientifico-medico-sanitaria ha costituito oltre il 40% delle scelte universitarie (23,1% l'area giuridico-politica, 21,4% l'area umanistica).
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO CLASSICO
discipline
|
1 Biennio
|
2 Biennio 5°anno
|
IV
|
V
|
I
|
II
|
III
|
Lingua e letteratura italiana
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e cultura latina
|
5
|
5
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e cultura greca
|
4
|
4
|
3
|
3
|
3
|
Lingua e cultura straniera
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Storia
|
|
|
3
|
3
|
3
|
Storia e Geografia
|
3
|
3
|
|
|
|
Filosofia
|
|
|
3
|
3
|
3
|
Matematica*
|
¾**
|
¾**
|
2/3**
|
2/3**
|
2/3**
|
Fisica
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Scienze naturali***
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Storia dell’Arte
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica o Attività alternative
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Totale ore settimanali
|
27/28
|
27/28
|
31/32
|
31/32
|
31/32
|
* con Informatica al primo biennio;
** opzione “Potenziamento di Matematica” in forma curricolare e/o laboratoriale
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
I Consigli di Classe hanno la possibilità di organizzare nel corso del quinquennio
-
viaggi di istruzione in Sicilia, per assistere alle rappresentazioni classiche al teatro di Siracusa, e in Grecia (tour classico)
-
soggiorno studio in Inghilterra (4° anno)
-
esperienze di tipo archeologico presso il Museo “Mambrini” di Galeata
Agli studenti viene inoltre proposta la partecipazione ad incontri culturali, spettacoli teatrali, concorsi letterari e scientifici, Olimpiadi della Matematica, Giochi della Chimica.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
L’insegnamento delle discipline che caratterizzano il Liceo delle Scienze Umane, quali Psicologia, Pedagogia, Antropologia e Sociologia, grazie ad un approccio pluridisciplinare, sistematico, storico e critico, guida lo studente a sviluppare le conoscenze e a maturare le competenze necessarie per cogliere i processi legati alla costruzione dell’identità personale, alla complessità e specificità dei processi formativi e delle forme della vita sociale.
Assicura inoltre la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Il corso è finalizzato nel primo biennio all’alfabetizzazione e alla padronanza culturale e scientifica degli orientamenti epistemologici e delle teorie fondamentali in Psicologia e Pedagogia; nel secondo biennio alla prosecuzione dello studio in Pedagogia e Psicologia e all’incontro con Antropologia e Sociologia e, nel quinto anno, all’approfondimento in Antropologia, Pedagogia e Sociologia.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
-
ver acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane;
-
aver raggiunto la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali;
-
saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali;
-
saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà dei fenomeni della realtà sociale;
-
possedere gli strumenti necessari per utilizzare in modo consapevole e critico le principali metodologie relazionali e comunicative.
Il Liceo delle Scienze Umane, per la presenza di discipline quali Lingua e cultura latina e Filosofia, e per la trattazione equilibrata delle discipline dell’area umanistica, linguistica, scientifica ed artistica, nonché del Diritto nel primo biennio, fornisce una preparazione ampia e articolata che consente la frequenza di qualsiasi corso universitario.
Grazie all’approfondimento sistematico delle Scienze Umane, tale Liceo si rivela un percorso privilegiato per chi vuole continuare gli studi nelle Facoltà di Psicologia, Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, che prepara all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, nonché in Sociologia, Scienze Politiche, Antropologia culturale e Scienze della Comunicazione.
QUADRO ORARIO
discipline
|
1° Biennio 2° Biennio 5° anno
|
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
Lingua e letteratura italiana
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e cultura latina
|
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
Storia e Geografia
|
3
|
3
|
|
|
|
Storia
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Filosofia
|
|
|
3
|
3
|
3
|
Scienze Umane*
|
4
|
4
|
5
|
5
|
5
|
Diritto ed Economia
|
2
|
2
|
|
|
|
Lingua e cultura straniera
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Matematica**
|
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
Fisica
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Scienze naturali***
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Storia dell’Arte
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica/attività alternativa
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Totale ore settimanali
|
27
|
27
|
30
|
30
|
30
|
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B.
Nel 5° anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE –OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
Il Liceo Economico-Sociale è una istituzione assolutamente innovativa nel panorama del sistema liceale italiano, cui appartiene a pieno titolo, con carattere ordinamentale e non sperimentale.
Il Liceo “G.B. Morgagni”, unica scuola nella realtà cittadina e locale, ha “raccolto la sfida” di intraprendere, e consolidare, questo giovane liceo, mettendo in campo sia la forza della tradizione classico-umanistica che l’entusiasmo di chi avvia una nuova avventura formativa e culturale.
Lo studente che si iscrive al Liceo economico-sociale vuole addentrarsi nella complessità del mondo contemporaneo e, supportato da una robusta preparazione linguistica, storica, filosofica (e artistica), ne vuole comprendere i fenomeni sociali, attraverso la conoscenza delle teorie economiche, dei principi giuridici e delle categorie antropologiche.
Questo Liceo, pertanto, si propone di orientare i giovani intorno alle grandi questioni della modernità (la famiglia, il lavoro e la produzione, il mercato e il welfare, la cittadinanza e le Istituzioni politiche, le nuove forme di comunicazione), oltre che di avvicinarli a tutti i corsi universitari, in particolare di Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Sociologia, Psicologia, Scienze della comunicazione.
Lo studio di due lingue straniere per l’intero quinquennio (con possibilità di ottenere le certificazioni internazionali), le esperienze sul territorio (progetti di ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO) e la capacità di misurare le dinamiche economico-sociali con strumenti statistici ed informatici completano il percorso formativo dello studente.
E’ indubbio che il valore aggiunto del Liceo economico-sociale è dato dalla congiunzione delle diverse aree della conoscenza, con le ampie e significative interrelazioni tra i vari assi culturali (linguistico-comunicativo, storico-umanistico, e scientifico).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i licei, dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:
-
Conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
-
Comprendere i caratteri dell’Economia come scienza delle scelte responsabili intorno alle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali e finanziarie), e del Diritto come scienza delle regole di natura giuridica volte a disciplinare la convivenza sociale;
-
Saper individuare le categorie antropologiche e sociali, utili per la comprensione e la classificazione dei fenomeni culturali;
-
Sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di strumenti matematici, statistici ed informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici;
-
Saper utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
-
Saper identificare il legame esistente tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le Istituzioni politiche, in relazione sia alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
-
Aver acquisito, in una seconda lingua moderna, la struttura, la modalità e le competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B 2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
QUADRO ORARIO
discipline
|
1° Biennio2° Biennio5°anno
|
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
Lingua e letteratura italiana
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Storia e Geografia
|
3
|
3
|
|
|
|
Storia
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Filosofia
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Scienze umane*
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Diritto ed Economia politica
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Lingua e cultura straniera 1
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Lingua e cultura straniera 2
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Matematica**
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Fisica
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Scienze naturali***
|
2
|
2
|
|
|
|
Storia dell’arte
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica/attività alternativa
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Totale ore settimanali
|
27
|
27
|
30
|
30
|
30
|
* Antropologia, Metodologia della Ricerca, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B.
Nel 5° anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato.
LICEO LINGUISTICO
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
All’inglese come prima lingua si affianca fin dalla prima classe una seconda e una terza lingua ( a scelta tra francese, spagnolo, tedesco). La certificazione esterna dei livelli raggiunti avviene, generalmente nel triennio, tramite le prove internazionali del PET, FIRST e CAE per l’inglese, del DELF per il francese, del DELE (Inicial, Básico, Superior) per lo spagnolo e del Fit 1/Fit2 per il tedesco. La presenza dei lettori madrelingua e la partecipazione agli scambi interculturali o ai soggiorni linguistici potenziano le competenze comunicative, relazionali e culturali raggiunte. Il corso, inoltre, facilita esperienze di studio all’estero di durata anche annuale gestite da varie organizzazioni ed enti presenti nel territorio. L’uso ricorrente delle moderne tecnologie, grazie ai due laboratori linguistici e ai laboratori d’informatica, favorisce un’interazione trasversale delle competenze tramite il supporto di materiali autentici di carattere linguistico e culturale.
Il curricolo dell’Indirizzo trova un naturale proseguimento nei corsi di laurea in lingue straniere (di carattere letterario o rivolte alla mediazione ed alla traduzione linguistica) e rende possibile l’eventuale iscrizione a facoltà universitarie all’estero. Gli studenti hanno dimostrato negli anni di accedere con facilità a qualsiasi facoltà, comprese quelle di carattere scientifico e tecnologico. Gli sbocchi professionali post-diploma, in risposta alle esigenze della realtà socioeconomica del territorio, sono molteplici.
Percorso EsaBac
A partire dall’anno scolastico 2013-2014, il Liceo Morgagni di Forlì ha attivato il percorso EsaBac che permette di conseguire simultaneamente un doppio diploma: l’Esame di stato italiano e il Baccalauréat francese. Ancorato all’assetto orario del triennio del liceo linguistico, tale progetto convalida un percorso scolastico che prevede l’insegnamento della storia in francese e un programma di formazione integrata sull’asse linguistico-letterario italiano/francese, con l’obiettivo di favorire l’apertura alla cultura del paese partner, in un’ottica anche universitaria di studio in lingua. Tale doppio diploma è riconosciuto dagli istituti universitari italiani e francesi secondo le condizioni previste dalle legislazioni dei due paesi.
QUADRO ORARIO
discipline
|
1° Biennio 2° Biennio 5° anno
|
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
Lingua e letteratura italiana
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua latina
|
2
|
2
|
|
|
|
Lingua e cultura straniera 1*
|
4
|
4
|
3
|
3
|
3
|
Lingua e cultura straniera 2*
|
3
|
3
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e cultura straniera 3*
|
3
|
3
|
4
|
4
|
4
|
Storia e Geografia
|
3
|
3
|
|
|
|
Storia**
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Filosofia
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Matematica***
|
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
Fisica
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Scienze naturali****
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Storia dell’Arte
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica/attività alternativa
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Totale ore settimanali
|
27
|
27
|
30
|
30
|
30
|
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** Nel percorso EsaBac l’insegnamento della storia è in francese;
*** Con Informatica al primo biennio;
****Con Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.